Gardenia

1588
64 0 Gardenia

La Gardenia è una specie verde che appartiene alla famiglia delle Rubiaceae. Esistono in natura moltissime specie, circa 250. Moltissime di queste derivano dalla Cina, dal Giappone e dall’America. Anche nel nostro bel paese, l’Italia, esistono varietà di Gardenia molto apprezzate e coltivate praticamente in tutto lo stivale. La Gardenia è principalmente una pianta finalizzata all’abbellimento di ambienti poco caratterizzati e ad ornare con i colori più sgargianti interi luoghi. Dal punto di vista della coltivazione la Gardenia necessita di alcune fondamentali regole che è bene tener presente se si desidera avere poi nella fioritura una splendida varietà di colori vivissimi e pieni di allegria. Partiamo con la prima regola fondamentale: la luce. La Gardenia ama profondamente la presenza dell’ombra, ma è bene lasciar filtrare un po’ di luce che possa agire con beneficio reale sulla pianta, senza danneggiarla. In inverno, per garantire il riparo più sicuro alla nostra bella piantina, faremo attenzione alla presenza di umidità e soprattutto al ristagno di liquidi sotto al sottovaso. Al contrario, nella bella stagione, garantiremo una buona dose di innaffiature che renderà la Gardenia forte e vigorosa grazie alla profonda idratazione fornita. Una buona azione benefica da attivare per far sì che la pianta di Gardenia sia ancor più protetta e rinforzata è la nebulizzazione con acqua tiepida: in questo modo garantiremo un’efficace idratazione anche per quanto riguarda le foglie superiori della pianta di Gardenia. Ma non solo, aumenteremo il grado di umidità atmosferica, elemento fondamentale per assicurarci per tutto l’anno una pianta splendida. Se volessimo ampliare le piantine di Gardenia nel nostro balcone, o nel giardino di casa, potremmo effettuare la talea. Per quanto riguarda la Gardenia, in questo caso, la talea andrà effettuata sotto vetro.