Platone

846
1811 0 platone

Platone è stato uno dei più grandi filosofi della storia, indirizzando i suoi studi principalmente verso la politica, nel tentativo di creare un “governo ideale”. Durante i suoi viaggi è entrato in contatto con delle comunità pitagoriche ed ha sviluppato la Dottrina delle Idee. Secondo Platone le idee sono i modelli della realtà. Veri e propri oggetti visibili solo alla mente presenti nel mondo dell’iperuranio.Le idee si dividono principalmente in due categorie: quelle di valore e quelle matematiche. Le idee di valore si riferiscono a quelle di impronta morale. Le idee matematiche sono invece diretta conseguenza del suo interesse per la dottrina pitagorica. Ma l’idea più importante in assoluto è quella del Bene. Nella filosofia platonica è  sempre presente il dualismo delle cose, di qualsiasi natura esse siano.Platone ha fatto della sua vita una ricerca continua ed ha scritto moltissime opere in cui ha raccolto e trasmesso le sue idee. Secondo il filosofo, l’anima, prima di trasmigrare, ha la possibilità di contemplare la perfezione delle cose nel mondo dell’iperuranio. Questa conoscenza acquisita crea una reminescenza che accompagna la persona di vita in vita. Ed è proprio questa la convinzione di Platone: l’anima è immortale e nasce molte volte. Nel Fedone, il suo messaggio è chiaro. La filosofia  è preparazione alla morte e il suo studio aiuta a ritrovare dentro di noi le conoscenze che tendono a perdersi nel momento dell’incarnazione.L’esperienza è naturalmente un’occasione per ricordare e utilizzare ciò che l’anima ha appreso nel mondo dell’iperuranio. La differenza tra le conoscenze delle varie persone, deriva da quanto le loro anime si sono soffermate nel contemplare le idee prima della trasmigrazione. Considerando che sono i Filosofi coloro che hanno contemplato maggiormente le idee, soprattutto quelle relativa al Bene, per Platone sono loro stessi i più adatti a guidare uno stato. Tra le opera più importanti di Platone ci sono moltissimi dialoghi (come il Timeo e il Crizia), e ancora “La Repubblica”, “Il Simposio”, “L’apologia di Socrate”.